
SCOPRI IL PROGRAMMA DELL’8° EDIZIONE 2023
Scopri l’intero programma del Festival e prenota il tuo ingresso agli eventi di tuto interesse.

IL CONCORSO INTERNAZIONALE
Il Design Contest internazionale per i green designer del futuro. Scopri il regolamento, la giuria e i premi.

IL TERRITORIO PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
Il Festival insiste su Alba e i Paesaggi Vitivinicoli diventati nel 2015 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
PRENOTA IL TUO POSTO AGLI EVENTI DEL FESTIVAL
AGENDA 2030
SOTENIBILITA’ AMBIENTALE
Il cambiamento climatico interessa i Paesi di tutti i continenti, sta sconvolgendo il pianeta ed anche i nostri territori e le loro eccellenze che derivano dall’agricoltura e della viticoltura sono a rischio. Il Festival, da sempre, già quando nacque nel 2015 il Barolo Fashion Show, pone l’attenzione alla Sostenibilità ambientale nella moda, uno dei comparti economici più inquinanti.
INCLUSIONE SOCIALE
Il rispetto degli “altri”, delle scelte individuali, la possibilità di inserimento lavorativo e sociale di qualsiasi persona è un dovere su cui istituzioni pubbliche e private, aziende e persone devono investire. Il Festival pone al centro le tematiche dell’inclusione sociale già con il progetto Cicatrici del 2018 e continua a farlo con la sezione del Design inclusivo di D/SIGN.
RISPARMIO IDRICO
La mancanza di acqua per l’essere umano e le coltivazioni nei continenti giù poveri del mondo è l’impegno di A Proposito Di Altri Mondi ONLUS che il Festival sostiene dal 2022. Durante il Festival i ragazzi del progetto Young 4 H20 saranno attivi nella promozione di azioni di sensibilizzazione verso i coeatani e tutto il territorio sul tema del risparmio idrico.